Autore |
Risposta |

gigilib
Iscritto il:
25 Gennaio 2007
Messaggi:
25
Località
san severo
|
"MTD" ha scritto: A ri Salve!!! forse non si è spiegati bene, perchè non puoi farlo con approvazione automatica? trattasi di un atto codificato quindi va comunque in approvazione automatica. A ri Saluti!!! LA CASISTICA NON E' CODIFICATA.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gigilib" ha scritto: "MTD" ha scritto: A ri Salve!!! forse non si è spiegati bene, perchè non puoi farlo con approvazione automatica? trattasi di un atto codificato quindi va comunque in approvazione automatica. A ri Saluti!!! LA CASISTICA NON E' CODIFICATA. appunto...l'atto va codificato in modalità Pregeo 9!
|
|
|
|

gigilib
Iscritto il:
25 Gennaio 2007
Messaggi:
25
Località
san severo
|
SPIEGO BENE LA SITUAZIONE. TIPO MAPPALE PREGEO 9 INTESTATI: MOGLIE (DECEDUTA) PROPRIETA' MARITO (IN VITA) PROPRIETA' FIGLIO 1 EREDE FIGLIO 2 EREDE FIGLIO 3 EREDE FIGLIO 4 EREDE PREDISPONGO L'ATTO DI AGGIORNAMENTO NORMALMENTE COME SE DEVO METTERE IN DITTA SOLO MOGLIE E MARITO SOLO CHE VISTO CHE LA MOGLIE E' DECEDUTA CI INSERISCO ANCHE GLI EREDI E NON DICO CHE LA DITTA E' DISALLINEATA, QUINDI ALLA FINE DEL FILE PDF PREGEO NON MI USCIRA' UNA PAGINA PER GLI INTESTATI, MA SOLO SULLA PRIMA PAGINE DELLE INFORMAZIONI GENERALI. SALUTI
|
|
|
|

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve !!! Per gigilib : se si tratta di una semplice conferma di mappa va in tipologia 1 0 tipologia 2 secondo se confermi o vai a modificare il numero della particella. Per CESKO : gli atti in approvazione automatica passano successivamente un filtro più leggero mediante un ulteriore controllo del tecnico dell'ex Adt che una volta riscontrato quanto detto in relazione tecnica e ripeto quanto detto in relazione tecnica, provvederà d'ufficio a metterci l'annotazione di FM altrimenti ti sei domandato qualche volta perchè alcuni atti approvati automaticamente dopo uno o due giorni vengono annullati per errata codifica? non credo assolutamente che il server dell'AdT abbia dei ripensamenti. Saluti!!!
|
|
|
|

gigilib
Iscritto il:
25 Gennaio 2007
Messaggi:
25
Località
san severo
|
"MTD" ha scritto: Salve !!! Per gigilib : se si tratta di una semplice conferma di mappa va in tipologia 1 0 tipologia 2 secondo se confermi o vai a modificare il numero della particella. Per CESKO : gli atti in approvazione automatica passano successivamente un filtro più leggero mediante un ulteriore controllo del tecnico dell'ex Adt che una volta riscontrato quanto detto in relazione tecnica e ripeto quanto detto in relazione tecnica, provvederà d'ufficio a metterci l'annotazione di FM altrimenti ti sei domandato qualche volta perchè alcuni atti approvati automaticamente dopo uno o due giorni vengono annullati per errata codifica? non credo assolutamente che il server dell'AdT abbia dei ripensamenti. Saluti!!! perchè il fabbricato è già in mappa ma sta messo proprio male. il mio problema è L'INTESTAZIONE. GRAZIE
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"CESKO" ha scritto: "MTD" ha scritto: A ri Salve!!! forse non si è spiegati bene, perchè non puoi farlo con approvazione automatica? trattasi di un atto codificato quindi va comunque in approvazione automatica. A ri Saluti!!! e il codice FM....chi lo inserisce in caso di approvazione automatica? L'annotazione FM la inserisce l'Ufficio... Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandar Buon lavoro
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"CESKO" ha scritto:
... e il codice FM....chi lo inserisce in caso di approvazione automatica? Il tipo va predisposto in modalità Pregeo10 tipologia 1 o 2 a seconda se occorre o meno confermare il numero della particella. Per gli intestatari occorre indicare il de cuius (non firmatario naturalmente), tutti gli altri eventuali cointestatari che risultano dalla visura, e l'erede o gli eredi che sottoscrivono il T.M. (non occorre inserire anche gli eventuali eredi che non sottoscrivono l'atto di aggiornamento), così come correttamente riportato da CESKO ": punto 3.5 della suddetta circolare 1/2007: "q ualora l’atto di aggiornamento è propedeutico alla presentazione di una dichiarazione di successione ereditaria, nella pagina Informazioni Generali, devono essere riportati i nominativi di tutti i titolari dei diritti reali compreso il “de cuius”, oltre ai nominativi degli eredi firmatari. Resta fermo l’obbligo dell'allegazione della lettera di incarico". "it9gvo " ha scritto:
L'annotazione FM la inserisce l'Ufficio... Per quanto concerne le firme mancanti, queste non vengono apposte dall'ufficio ma direttamente dalla procedura pregeo10, in quanto in caso di atto codificato non occorre inserirle mediante il modello ausiliario, in quanto pregeo10 le inserisce in automatico basta cliccare in fase di predisposizione del file "pdf" il ceck previsto riportato nell'immagine di cui al seguente link: img202.imageshack.us/img202/2214/scherma... saluti a tutti
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Mi allaccio a questo post, anche se il mio è un frazionamento e non un mappale. La p.lla che devo frazionare è intestata al catasto a tre soggetti, di cui uno deceduto A-B-C. L'incarico a frazionare me lo da una quarta persona (tizio) in qualità di possessore ultra ventennale di una zona di detta p.lla da lui detenuta e coltivata a uliveto e ben recintata sul posto. Il frazionamento è necessario per procedere al riconoscimento di usucapione presso il tribunale, della zona posseduta, per ben indicarla con i suoi estremi catastali nella richiesta. Premesso che il possesso di tizio è una situazione pacifica, nota a tutti e nessuno ha mai contestato nulla. I miei dubbi sono: - sulla lettera di incarico che mi firmerà il solo possessore devo indicare anche gli altri inestatari risultanti in catasto? come giustifico che non firmano? (non c'è alcun contenzioso) devo scrivere qualcosa di particolare sulla lettera? - devo fare il frazionamento con P10 e richiedere in relazione che venga apposto il codice FM? o devo dire qualcosa in particolare nella relazione? - oppure devo utilizzare P9 e i modello ausiliario per inserire il codice FM. Grazie a chi avrà la bontà di aiutarmi
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
scusate se riporto su questo post, ma mi sono veramente incartato su questa cosa, vi chiedo un aiuto
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"nonio" ha scritto: Mi allaccio a questo post, anche se il mio è un frazionamento e non un mappale. La p.lla che devo frazionare è intestata al catasto a tre soggetti, di cui uno deceduto A-B-C. L'incarico a frazionare me lo da una quarta persona (tizio) in qualità di possessore ultra ventennale di una zona di detta p.lla da lui detenuta e coltivata a uliveto e ben recintata sul posto. Il frazionamento è necessario per procedere al riconoscimento di usucapione presso il tribunale, della zona posseduta, per ben indicarla con i suoi estremi catastali nella richiesta. Premesso che il possesso di tizio è una situazione pacifica, nota a tutti e nessuno ha mai contestato nulla. I miei dubbi sono: - sulla lettera di incarico che mi firmerà il solo possessore devo indicare anche gli altri inestatari risultanti in catasto? come giustifico che non firmano? (non c'è alcun contenzioso) devo scrivere qualcosa di particolare sulla lettera? - devo fare il frazionamento con P10 e richiedere in relazione che venga apposto il codice FM? o devo dire qualcosa in particolare nella relazione? - oppure devo utilizzare P9 e i modello ausiliario per inserire il codice FM. Grazie a chi avrà la bontà di aiutarmi Sulla lettera di incarico (che ti firma il possessore) devi indicare anche TUTTI i restanti "titolari catastali" ossia gli intestatari catastali, poi devi giustificare perchè l'incarico ti viene conferito dal possessore, ad esempio: " Il committente sig. .... ha dichiarato di possedere pacificamente ed ininterrottamente per oltre un ventennio la/le porzioni di particelle, le quali sono oggetto di pratica di usucapione" ... questo è solo un esempio. Il tipo va ELABORATO CON PREGEO 10 e codificato con la tipologia 16/a (con cambio di numero e senza fusioni di lotti). NON DEVI compilare il modello Ausiliarip per l'apposizione dell'annotazione FM si procede nel momento che vai a compilare il modello .pdf per la dematerializzazione e conferma del tipo in catasto. In una risposta precedente sempre del presente post ho inserito anche un'immagine relativa di Pregeo che illustra dove indicare l'annotazione relativa alle firme mancanti. Buon lavoro
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Grazie EFFEGI per la tua pazienza, un ultima cosa, ma nella pagina di pregeo "informazioni generali", trattandosi di frazionamento e non di mappale, devo riportare solo il nominativo del possessore che firma o anche i nominativi riportati in catasto, che non firmano?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"nonio" ha scritto: Grazie EFFEGI per la tua pazienza, un ultima cosa, ma nella pagina di pregeo "informazioni generali", trattandosi di frazionamento e non di mappale, devo riportare solo il nominativo del possessore che firma o anche i nominativi riportati in catasto, che non firmano? Nel quadro informazioni generali devi riportare tutti gli intestatari catastali OLTRE AL POSSESSORE (riportando a fianco dello stesso la dicitura "POSSESSORE"). Poi devi aggiungere solo il "possessore" tra i soggetti che firmano il TF. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"EFFEGI" ha scritto: "nonio" ha scritto: Grazie EFFEGI per la tua pazienza, un ultima cosa, ma nella pagina di pregeo "informazioni generali", trattandosi di frazionamento e non di mappale, devo riportare solo il nominativo del possessore che firma o anche i nominativi riportati in catasto, che non firmano? Nel quadro informazioni generali devi riportare tutti gli intestatari catastali OLTRE AL POSSESSORE (riportando a fianco dello stesso la dicitura "POSSESSORE"). Poi devi aggiungere solo il "possessore" tra i soggetti che firmano il TF. Ciao e buon lavoro Grazie EFFEGI Sei stato veramente gentile, hai fugato ogni mio dubbio: Ora si che questo argomento è veramente chiaro, se ne potrebbe fare una FAQ. Grazie
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Buongiorno, ma il codice FM che trovasi modello ausiliario, non era stato abolito già da qualche anno? La domanda nasce perchè stamani mi vedo rifiutato un tipo perchè non ho inserito il codice FM, forse mi è saltata qualche circolare in merito? Rimane strano anche perchè altri lavori presentati in ugual modo sono andati sempre bene. Anticipo che la parte delle lettera d'incarico è stata compilata correttamente. Grazie
|
|
|
|